Archivio Categoria: Comunicazioni
ORDINANZA TAR MARCHE DEL 21 OTTOBRE 2021 SUL PRELIEVO DELLO STORNO
Si riporta di seguito la comunicazione appena pervenuta dalla PF Caccia e Pesca, relativa alla ordinanza pronunciata in data odierna dal Tar Marche, che in merito alle modalità di prelievo dello Storno, sancisce il divieto di utilizzo di qualsiasi tipo di richiamo (si allega il provvedimento).
tarmarcheordinaza21.10.2021
Con preghiera di massima diffusione.
Il Presidente ATC Macerata 2
Pio Chiaramoni
COMUNICAZIONE LINEE GUIDA PER IL PRELIEVO DELLO STORNO E RICONSEGNA SCHEDA RIEPILOGATIVA ENTRO IL 26 OTTOBRE 2021
Si riporta in calce alla presente la nota della P.F. Caccia e Pesca della Regione relativa alle modalità di prelievo dello storno e alla riconsegna della relativa scheda riepilogativa che è stata anticipata a Martedì 26 Ottobre 2021, come da delibera che si allega.
Con preghiera di massima diffusione. Vi ringrazio e vi saluto con cordialità.
Il Presidente ATC Macerata 2
Pio Chiaramoni
Oggetto: Le linee guida della DGR 1213 del 18/10/2021 – Esercizio del prelievo in deroga dello storno
Alla c.a. degli Ambiti Territoriali di Caccia della Regione Marche.
La Regione Marche in aderenza alla direttiva del Ministero dell’Ambiente, al fine di non far sospendere il prelievo in deroga dello Storno, così come già accaduto nella passata stagione venatoria, recepisce l’indicazione trasmessa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, impartita tramite diffida ad adeguarsi, già trasmessa all’Ente.
Le linee guida contenute all’interno della DGR 1213 del 18/10/2021 sono le seguenti:
- Numero massimo degli storni da abbattere durante la stagione in corso 20.000
- Nell’esercizio del prelievo in deroga dello storno, non è consentito l’utilizzo di alcun tipo di richiamo vivo o artificiale DELLA SPECIE STORNO.
- La consegna della scheda riepilogativa degli abbattimenti dello storno, contenuta all’interno del tesserino venatorio regionale dovrà necessariamente essere riconsegnato all’ATC di competenza entro il 26 ottobre 2021
- i quali dovranno inviare i dati elaborati, degli abbattimenti consegnati dai cacciatori, alla P.F. Caccia entro il 29 ottobre 2021
P.F. Caccia e Pesca nelle Acque Interne
REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI LAVORAZIONE DELLA SELVAGGINA A CACCAMO DI SERRAPETRONA
L’ATC Macerata 2, in collaborazione con Urca Macerata, ha realizzato un Centro di Lavorazione della selvaggina a Caccamo di Serrapetrona, la cui inaugurazione è avvenuta il 10 Luglio 2021.
La finalità del centro, gestito dall’Urca, è quella di commercializzare un prodotto di qualità, derivante dall’abbattimento selettivo degli ungulati (cinghiali e caprioli), dopo la processazione dei capi conferiti dai selettori, l’ispezione veterinaria e la frollatura “in pelo”, oltre alla lavorazione in mezzene o quarti.
Il socio conferitore può trattenere il capo per autoconsumo, e le eventuali “eccedenze” verranno commercializzate o in loco o mediante spedizione.
Attraverso l’adozione della procedura di ci sopra è chiaramente garantita la assoluta qualità del prodotto che valorizza al massimo la risorsa alimentare con caratteristiche nutrizionali eccellenti, che vengono monitorate con la massima attenzione per tutta la gestione del capo, dalla tracciabilità dello stesso, che avviene mediante un app dell’ATC MC 2 di cui sono dotati tutti i selettori per la gestione del prelievo, alle fasi sopra descritte fino alla uscita dal Centro per l’autoconsumo o la vendita, anche tramite spedizione in tutta Italia.
Si allega una presentazione del Centro di Lavorazione di Caccamo. Per qualsiasi informazione in merito potete contattare il numero dell’ Urca Provinciale tel. 370-1486065.
Il Presidente ATC Macerata 2
Pio Chiaramoni
Presentazione CENTRO LAVORAZIONE SELVAGGINA U.R.C.A. Macerata e ATC Macerata 2
ISTITUZIONE ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA E ARV ANNO 2021
Il Comitato di Gestione dell’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 per la corrente stagione venatoria ha deliberato la istituzione di tre nuove Zone di Ripopolamento e Cattura nei comuni di Civitanova Marche, Morrovalle e Montecosaro, e di n. una nuova Area di rispetto Venatorio a Mogliano come da cartografie che si allegano, insieme al relativo Regolamento delle ARV dell’ATC MC 2 per l’anno 2021 (Programma di Gestione ARV anno 2021).
Si resta a disposizione per eventuali richieste o chiarimenti in merito.
Il Presidente ATC Macerata 2
Pio Chiaramoni
COMUNICAZIONE CHIUSURA PRELIEVO COTURNICE MONTE FEMA
Carissimi buongiorno, essendo stato completato il piano di abbattimento dei giovani previsto dal piano di gestione per il distretto sopra indicato si comunica la chiusura immediata del prelievo della Coturnice (Alectoris Graeca) nel distretto di Monte Fema.
Si Resta a vostra disposizione per eventuali richieste o chiarimenti e si porgono cordiali saluti.
Il Presidente ATC Macerata 2
Pio Chiaramoni
IL LUPO A POTENZA PICENA
Da tempo si parla dell’avvistamento di canidi nelle nostre campagne che molti riconducono alla specie “Lupo”.
Al fine di fugare ogni dubbio l’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 in collaborazione con due Agenti della Polizia Provinciale, guardie specializzate nella ricerca sul campo della specie “Lupo”, hanno inviato dei campioni di feci all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche per le specifiche analisi genetiche.
Il referente comunale di Potenza Picena dell’ATC Macerata 2 Giancarlo Capozucca ed il responsabile della Vigilanza Venatoria dello stesso ATC Nazzareno Galassi hanno prelevato le feci in C.da Acquabona del comune di Potenza Picena, dove era stata riscontrata la presenza di una cucciolata di non meglio identificati canidi, e le stesse sono state inviate all’istituto sopra menzionato.
Le analisi genetiche hanno rilevato in modo inequivocabile che si tratta di soggetti appartenenti alla specie “Lupo Appenninico”
Prendiamo atto di questa nuova realtà e crediamo che per altri eventuali avvistamenti in altri comuni prima di parlare di avere riscontrato la presenza di un lupo, è necessario nel modo più assoluto di effettuare le opportune analisi genetiche al fine di evitare ingiustificati allarmismi.
Nel caso specifico di Potenza Picena abbiamo la certezza di questo nuovo elemento di biodiversità e dobbiamo adottare tutti gli accorgimenti necessari dovuti al ritorno spontaneo di questa specie.
Sicuramente la sua presenza sarà sempre meno elusiva e pertanto è auspicabile e necessario, specialmente nelle ore notturne, di disporre di spazi sicuri in cui stabulare gli animali domestici, compresi i cani.
Il Presidente ATC Macerata 2
Pio Chiaramoni
COMUNICATO SU ORDINANZA TAR MARCHE RELATIVA AL RICORSO (N. 415 del 2021) SUL CALENDARIO VENATORIO 2021-2022
Si invia in calce alla presente, per vostra opportuna conoscenza, il comunicato della PF Caccia e Pesca relativo alla odierna Ordinanza pronunciata dal Tar Marche, che modifica parzialmente quanto contenuto nel calendario venatorio. Con preghiera di massima diffusione.
Cordiali saluti.
Il Presidente ATC Macerata 2
Pio Chiaramoni
———- Messaggio originale ———-
Da: P.F. Caccia e pesca nelle acque interne
A: P.F. Caccia e pesca nelle acque interne
Data: 16/09/2021 18:10
Oggetto: COMUNICATO SU ORDINANZA TAR MARCHE RELATIVA AL RICORSO (N. 415 del 2021) SUL CALENDARIO VENATORIO 2021-2022
Alla c.a. degli Ambiti Territoriali di Caccia della Regione Marche.
Oggi il TAR Marche ha pronunciato l’ordinanza sul ricorso promosso dalle Associazioni Ambientaliste contro la Regione Marche per l’annullamento previa sospensione dell’efficacia della DGR n. 966/2021 relativa al Calendario Venatorio 2021-2022 e della DGR n. 827/2021 relativa al prelievo in deroga di Storno, Piccione di città e Tortora dal collare.
Purtroppo dobbiamo constatare che il ricorso è stato accolto in alcune sue parti, determinando:
- la sospensione del prelievo della Tortora selvatica e della Pavoncella;
- la limitazione del carniere giornaliero a 5 capi e annuale a 25 capi di Allodola;
- il divieto di impiego di ogni tipo di richiamo per la caccia in deroga allo Storno.
La Regione che aveva adottato un calendario venatorio, le cui scelte erano suffragate da dati scientifici ed indicazioni supportate dai suoi qualificati tecnici, condiviso unanimemente dalle Associazioni Venatorie della cabina di regia regionale, ha cercato di contrastare i motivi del ricorso con i suoi autorevoli legali, a cui si sono aggiunti quelli dell’ATC AN2, chiamato in causa nel ricorso e quelli altrettanto autorevoli della Federazione Italiana della Caccia, dell’Associazione Nazionale Libera Caccia Regionale Marche e del Comitato Federativo Arcicaccia Marche.
Nonostante ciò il prelievo di alcune specie non potrà essere praticato, ma l’impegno profuso da tutti i soggetti sopra detti, a cui va il nostro più sentito ringraziamento, ha comunque prodotto risultati apprezzabili se consideriamo che il TAR Marche non ha accolto in via cautelare alcuni aspetti del ricorso e che quindi sarà consentito continuare ad esercitare il prelievo, come previsto dal calendario venatorio, come dettagliato di seguito:
- specie acquatiche in preapertura, quali Germano reale, Alzavola, Marzaiola;
- Quaglia in preapertura;
- l’apertura generale al 19 settembre di Starna, Fagiano, Tordo bottaccio, Cesena, Tordo sassello, Folaga, Canapiglia, Codone, Fischione, Mestolone, Beccaccino, Gallinella d’acqua, Porciglione, Frullino;
- le 2 giornate aggiuntive di caccia da appostamento alle specie migratrici nei mesi di ottobre e novembre;
- i periodi di prelievo del colombaccio;
- il prelievo dello Storno con il carniere stagionale fissato in n. 80.000 capi.
Pertanto nonostante il rammarico per dover rinunciare al prelievo di alcune specie pensiamo che la stagione venatoria possa comunque riservare soddisfazione per i cacciatori marchigiani.
Infine vogliamo informarvi che stiamo valutando con i nostri legali, che si consulteranno anche con quelli delle Associazioni intervenute, l’opportunità di ricorrere al Consiglio di Stato sull’ordinanza pronunciata dal TAR Marche.
Sarà nostra cura informare i cacciatori delle variazioni al calendario venatorio che si determinano con l’ordinanza, chiedendovi cortesemente collaborazione per dare più ampia diffusione di questa notizia.
Ringraziando per la collaborazione si porgono cordiali saluti.
P.F. Caccia e Pesca nelle Acque Interne
LIMITAZIONE ACCESSO E TERMINI TEMPORALI DI PRELIEVO SPECIE STANZIALI A.T.C. AP, FM, MC1 e PS2 DECRETO N. 447 /2021
Buonasera, si invia in allegato alla presente il Decreto della PF Caccia e Pesca n. 447 del 14 Settembre 2021 relativo all’ argomento in oggetto indicato, con preghiera di massima diffusione.
Cordiali saluti.
Il Presidente ATC Macerata 2
Pio Chiaramoni
DecretoDirigente_CV_21-22_limitazioni prelievo stanziale_AATTCC_01.docx
COMUNICATO PF CACCIA E PESCA RELATIVO AL TESSERINO DELLA TORTORA SELVATICA
Si allega in calce alla presente la comunicazione della PF Caccia e Pesca della Regione Marche relativa all’argomento in oggetto indicato, che chiarisce che il tesserino della tortora selvatica non debba essere riconsegnato all’ATC l’8 Settembre p.v., visto il decreto di sospensione del TAR Marche, e che lo stesso deve essere conservato fino alla eventuale pronuncia di non sospensione del prelievo nella giornata di domenica 19 Settembre.
Con preghiera di massima diffusione.
Si resta a disposizione per richieste o chiarimenti e si porgono cordiali saluti.
Il Presidente ATC Macerata 2
Pio Chiaramoni